News comicon

Comics Beyond: il fumetto oltre la pagina

Webinar, piattaforme e performance live: il progetto europeo Comics Beyond continua a espandere i confini del linguaggio del fumetto, intrecciando formazione, networking e spettacolo dal vivo in una rete che unisce autori, operatori culturali e pubblico di tutta Europa.

Tre nuovi webinar per professionisti e autori

A partire dal 16 ottobre, Comics Beyond propone una serie di tre webinar gratuiti dedicati a chi desidera portare il fumetto oltre la pagina e sperimentarne le potenzialità nei contesti educativi, culturali e performativi. Gli incontri, curati da On a Marché sur la Bulle – Amiens e moderati da Axel Colin, saranno disponibili sul canale YouTube del progetto (in francese con sottotitoli in inglese).

Ogni settimana verrà pubblicato un nuovo video, dedicato a un diverso ambito di applicazione del fumetto:

  • Come condurre un laboratorio di scrittura o un incontro con il pubblico da autore di fumetti, con Max de Radiguès, Guillaume Magni e Anne-Claire Giraudet;
  • Come parlare di fumetti nelle biblioteche, con Max de Radiguès, Timothée Boucher e Hélène Hochart;
  • Come portare il fumetto in classe, con Régis Goddyn, Marius Beaufre e Anne-Claire Giraudet.

Pensati per insegnanti, operatori culturali e autori, i webinar offrono strumenti concreti per usare il linguaggio del fumetto come mezzo di formazione, comunicazione e partecipazione.

Un nuovo database europeo per artisti e performer

Da ottobre sarà online su www.comicsbeyond.eu una nuova piattaforma dedicata agli artisti europei che lavorano con il fumetto e le arti performative.
Il database di Comics Beyond nasce per creare connessioni reali tra autori, festival, enti culturali e aziende, favorendo la nascita di nuove collaborazioni e opportunità professionali.

Ogni artista può creare un profilo professionale, caricare progetti e rendere visibile il proprio lavoro a organizzatori e istituzioni in tutta Europa.
Il portale, accessibile e intuitivo, consente ricerche per parole chiave e nazionalità, diventando un vero e proprio punto d’incontro per chi considera il fumetto un linguaggio in continua evoluzione.

Live Comics Show: il tour europeo continua

Parallelamente, prosegue il tour europeo delle performance live di Comics Beyond, che portano il fumetto sul palco unendo illustrazione, musica e teatro.
Negli ultimi mesi, due spettacoli hanno animato importanti festival internazionali:

Moby Dick City BluesHercegnovski Strip Festival (Montenegro)
Con Cosimo Miorelli e Stefano Bechini, un dialogo tra illustrazione digitale e musica dal vivo in una rilettura contemporanea del capolavoro di Melville.

Dessine-moi Inyeon (“Draw Me Inyeon”)Lakes International Comic Art Festival (Regno Unito)
Con Jung e Laëtitia Marty, una performance intensa che intreccia recitazione, canto e disegno dal vivo per raccontare la ricerca delle proprie origini.

Il prossimo appuntamento sarà Am I Not a Woman?Amadora BD Festival (Portogallo, 25 ottobre 2025) con Quan Zhou e Verónica Ruth Frías, una riflessione performativa sull’identità femminile e sul suo ruolo nella storia e nell’arte.

 In arrivo quest’inverno, invece, Monkeybiz, di Cecilia Valagussa e Marta Del Grandi al Brussels Comic Strip Museum.

Sostenuto dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Creative Europe, Comics Beyond è un progetto realizzato grazie alla collaborazione tra diversi partner internazionali. Un’iniziativa che dimostra come il fumetto, oggi più che mai, possa farsi arte viva, capace di connettere linguaggi, pubblici e culture diverse.

Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza e usa cookie di terze parti.

Cookie Policy